Marcatura, incisione e taglio laser: che differenze ci sono?

 

differenze tra marcatura incisione e taglio laser

 

Anche se alcune volte vengono confuse tra di loro, marcatura incisione e taglio laser non sono sinonimi, ma bensì tre tipi di lavorazioni differenti e, a volte, complementari tra loro. Vediamo insieme il perché.

Molto spesso marcatura incisione e taglio laser sono espressioni che vengono usate come se fossero sinonimi, ma la verità è che non è così. Questi, infatti, sono tre tipologie di lavorazione differenti che di conseguenza hanno caratteristiche diverse.

Queste tecnologie, che spesso possono lavorare insieme, hanno la capacità di creare prodotti personalizzati di alta qualità, come ad esempio (per il taglio e l’incisione laser) le targhette personalizzate in alluminio.

Detto questo, entriamo nel vivo del discorso e analizziamo queste tre tipologie di lavorazione.

 

marcatura a laser

 

Marcatura laser: cos’è e come funziona?

La marcatura laser è una particolare lavorazione che, come è facilmente intuibile dal nome, consente di marcare, quindi personalizzare tramite l’utilizzo di un raggio laser, il materiale di supporto per creare un prodotto di alta qualità.

Vantaggi della marcatura laser

Questa lavorazione ha ovviamente diversi vantaggi. 

Ad esempio, la precisione della macchina consente di creare personalizzazioni con dettagli non indifferenti, anche quando si parla di caratteri molto piccoli o di forme geometriche complesse.

Inoltre, è un tipo di lavorazione particolarmente resistente e veloce da eseguire.

 

Guarda i prodotti che facciamo con la tecnologia laser

 

Quali materiali è possibile lavorare?

Non tutti i materiali possono essere sottoposti alla marcatura laser.

Generalmente, questa lavorazione viene eseguita per lo più su diversi tipi di metalli, come ad esempio l’acciaio inox, il platino, l’oro, l’argento, il bronzo, il titanio e il rame.

Tuttavia, ciò che molti non sanno, è che la marcatura laser può essere eseguita anche su altri materiali. Ad esempio, sulle plastiche come policarbonato, ABS, PMMA, poliammide, o plastiche con additivi laser.

Tipologie di lavorazione

Esistono poi diversi tipi di marcatura a laser. Ecco i più utilizzati.

  • Marcatura per ricottura: marcatura per metalli che avviene tramite ossidazione, la quale cambia il colore in superficie;
  • Decolorazione: il laser causa una reazione chimica che provoca un cambiamento di colore nel materiale, possibile anche su plastiche;
  • Asportazione: il colore cambia perché il laser rimuove lo strato più superficiale del materiale;
  • Formazione di schiuma: il laser produce del gas che troviamo presente nel materiale, il quale riflette la luce in modo singolare.

 

incisione laser foto

 

Incisione laser: cos’è e come funziona?

In questo caso, con l’incisione laser il materiale viene riscaldato dal raggio a tal punto da cambiare colore e creare un contrasto. Il risultato è influenzato in gran parte dal tempo di esposizione al raggio laser e talvolta il materiale di supporto può addirittura evaporare o bruciare.

I vantaggi dell’incisione

Il grande vantaggio dell’incisione laser è la sua semplicità.

Questo è infatti un processo molto immediato, che non differisce molto da una stampa più tradizionale.

Il driver della stampante per l’incisione laser, infatti, comunicherà all’hardware tutte le direttive della personalizzazione e il processo che porta all’inizio della personalizzazione, in sé per sé, non sarà quindi molto differente.

Il lavoro ha un processo più semplice rispetto alle altre tecnologie, ma non per forza di qualità inferiore.

Raster e vettoriale: i due tipi di incisione

Esistono principalmente due tipi di incisione a laser, che si differenziano in base alla tipologia di grafica utilizzata.

  • Incisione raster: è il processo più tradizionale, il supporto viene inciso pixel per pixel;
  • Incisione vettoriale: chiamata anche scoring, viene utilizzata con grafiche tracciate dal laser e incise al momento.

Cosa si può personalizzare con l’incisione a laser?

Anche l’incisione a laser è un processo molto versatile. Nonostante renda particolarmente bene, rispetto alle altre tecnologie laser, su foto e grafiche complesse, può essere utilizzata sui classici supporti e fare molte lavorazioni che fanno il taglio e la marcatura laser.

Avendo il processo di generazione del file esecutivo per la stampa molto simile a quello di una classica stampante, infatti, è possibili riprodurre immagini in modo molto fedele.

 

 

taglio laser

 

Taglio laser: cos’è e come funziona?

Il taglio laser è invece un processo di separazione termica, differente quindi dalle lavorazioni viste in precedenza. In questo caso, infatti, il raggio laser è tendenzialmente più forte, capace di colpire e scaldare la superficie del materiale sottoposto al trattamento a tal punto da farlo evaporare o fonderlo completamente.

Una volta che il raggio è penetrato alla profondità desiderata, sarà possibile incidere la grafica che più si preferisce.

I vantaggi del taglio laser

Il grande vantaggio del taglio laser è sicuramente la sua versatilità. La grande quantità dei materiali che possono essere sottoposti a questo tipo di trattamento evidenzia l’utilizzo che si può fare di questo processo. Nonostante la grande quantità di lavorazioni possibili, risulta essere una tecnica sempre attenta sia alla precisione che all’affidabilità, fattori comunque sempre essenziali quando si vogliono ottenere prodotti di alta qualità.

Tecniche a confronto

A livello di risultato finale, ci sono poi alcuni tipi di tagli simili a quello laser. Essi però si differiscono soprattutto per la tecnologia che utilizzano. Ecco le due più utilizzate.

  • Taglio al plasma: particolarmente utilizzata su acciaio e alluminio, a differenza del laser ha una qualità inferiore e maggiore consumo energetico, tuttavia essendo più flessibile a volte è preferibile;
  • Taglio meccanico: questa è la tipologia di taglio migliore per l’asportazione di truciolo, ha costi minori e non prevede il contatto durante la lavorazione.

Quali materiali possono essere tagliati con il laser?

Il taglio laser può essere infatti eseguito su un grandissimo numero di materiali. Rientrano in questa lunghissima lista la maggior parte dei materiali plastici, lamiere metalliche sottili, carta e cartone, forex sottile, sughero, tessuti e addirittura alimenti.

 

Queste tecnologie possono lavorare insieme?

Anche se difficilmente marcatura e incisione lavorano assieme per ottenere il prodotto finale, ciò non si può dire per il taglio laser.

Quest’ultimo, infatti, è molto speso utilizzato come lavorazione precedente rispetto alle prime due, in modo da ottenere una personalizzazione più precisa e pulita. Molto spesso, capita anche che successivamente il materiale di supporto venga sottoposto anche a una terza lavorazione, come ad esempio la stampa diretta a UV per avere un prodotto tagliato, rifilato e stampato (anche a colori) alla perfezione.

 

Conclusioni

La tecnologia continua ad avanzare e ci sono sempre più tecniche che una tipografia industriale evoluta e all’avanguardia deve sapere maneggiare.

Noi di RTG Artline siamo in grado di offrire servizi di altissima qualità, in modo che ogni azienda e privato possa ottenere la personalizzazione che più desidera.

Se vuoi maggiori informazioni, contattaci utilizzando il modulo che trovi qua sotto.