
Le targhette in alluminio personalizzate sono tra gli oggetti più utilizzati in moltissimi ambiti industriali e commerciali. In questo articolo vogliamo parlare della loro realizzazione con l’incisione a laser.
Tra i tanti servizi che noi di RTG Artline siamo in grado di offrire ai nostri clienti vi è anche l’incisione a laser. Questo tipo di tecnologia può essere utilizzata per la creazione di numerosi oggetti, tra cui anche le targhette in alluminio personalizzate.
Proprio sull’alluminio, infatti, la tecnologia di incisione a laser è in grado di esprimersi al meglio, assicurando una grande qualità e precisione nell’incisione. Questa qualità permette di ottenere risultati strabilianti, arrivando anche a sperimentare design davvero innovativi. Se in altri articoli abbiamo già visto altre tecnologie all’avanguardia nostro fiore all’occhiello (ad esempio il pantografo), adesso è il momento di capire con precisione cosa sia l’incisione a laser e perché sia importante per creare delle targhette in alluminio personalizzate.

Indice
Cos’è un incisore a laser? Come funziona?
Per prima cosa, bisogna sapere quale sia l’attrezzo giusto per eseguire l’incisione a laser. Ecco, l’attrezzo in questione si chiama incisore a laser, il quale essenzialmente permette di convogliare in un piccolo punto preciso una grande quantità di calore.
In questo modo il materiale su cui viene puntato il laser viene materialmente inciso, permettendo così di creare personalizzazioni di ogni genere.
La precisione con cui viene sprigionato il laser è dovuta alla testina, ovvero un piccolo cono da cui fuoriesce l’energia. La direzione è modulabile grazie ad un complesso sistema di cinghie e motori, i quali permettono al raggio di spostarsi come più si preferisce ed a una velocità modificabile. Più la velocità di realizzazione è alta, meno precisione ci sarà e il contrario. Di conseguenza, più passaggi farà il laser, più tempo impiegherà per compiere il proprio lavoro e migliore sarà la qualità del prodotto finito.
Da notare che l’incisore è inoltre composto da molti altri pezzi, ognuno dei quali è imprescindibile per il corretto funzionamento, dato che tutto è pensato per completarsi alla perfezione. Vuoi saperne di più su questa tecnologia? Scopri i nostri servizi di incisione e marcatura!
Come funziona la marcatura laser?
La marcatura laser è ad oggi probabilmente il miglior modo per rendere ben visibile una scritta o un logo (ad esempio quello di un’azienda) su svariate superfici, ad esempio i metalli.
Ciò che differenzia la marcatura a laser dagli altri tipi di lavorazione è sicuramente la mancanza di contatto tra l’attrezzo che effettua il lavoro e la superficie lavorata.
Con la marcatura laser, infatti, il materiale da incidere viene lavorato a distanza, grazie al raggio di calore concentrato in un solo punto come visto in precedenza.
Questo tipo di lavorazione può portare a molti benefici, ad esempio:
- Una lavorazione più precisa e pulita;
- Maggiore velocità di incisione.
Insomma, la marcatura laser non solo migliora la qualità del prodotto finale, ma anche la fluidità del processo di lavorazione in sé!

Targhette in alluminio e metallo: le tipologie di personalizzazione
Ci sono moltissime tipologie ti personalizzazione per targhette in alluminio e anche più in generale di metallo fattibili grazie alla tecnologia laser. Vediamo allora le più utilizzate:
- Incisione laser: questa è la più comune. Il raggio laser permette, come visto in precedenza, di incidere il materiale con grande precisione;
- Decolorazione: come intuibile dal nome, questa tipologia di personalizzazione permette di creare effetti visivi sui colori davvero notevoli e unici andando appunto ad agire sul colore superficiale del materiale;
- Marcatura per ricottura: anche in questo caso a modificarsi è il colore del materiale, ma questa volta ciò avviene a seguito dell’ossidazione della superficie;
- Formazione di schiuma: tipo di lavorazione utilizzato principalmente su plastiche scure che permette di schiarire parti del materiale producendo piccole bolle di gas in grado di riflettere la luce;
Asportazione: molto usata sull’alluminio, questa tecnica permette di eliminare lo strato superiore di un materiale, producendo così un contrasto molto caratteristico.

Targhette in alluminio personalizzate: come fare per realizzarle?
Le targhette in alluminio personalizzate possono avere diversi usi. Tra i più classici troviamo quello di apporle sui propri macchinari industriali. Altri usi meno comuni potrebbero essere:
- creare un’etichetta innovativa;
- biglietto da visita alternativo;
- numerare un packaging con un apposita targhetta;
- molti altri modi creativi.
Guarda gli altri prodotti che facciamo con la tecnologia laser
Ma come fare?
La prima domanda che ti devi porre riguarda la scelta del materiale. Hai due opzioni:
- Alluminio puro: per un prodotto più forte e resistente;
- Alluminio composito: più leggero ed economico.
Scelto il materiale più adatto alle tue esigenze dovrai poi procedere alla sua incisione tramite i mezzi visti nei paragrafi precedenti e concludere con un eventuale (ma non sempre necessario) sistema di protezione per allungare la vita della tua targhetta ed evitare che si rovini.
Conclusioni
L’incisione laser è quindi capace di creare grafiche molto precise tramite lavorazioni poco invasive. In questo modo potrai avere un prodotto pulito, durevole nel tempo ad un prezzo estremamente contenuto.
Noi di RTG Artline possiamo offrirti tutto questo e molto di più, dato che abbiamo anche degli esperti che si occupano dell’ideazione della parte grafica.
Vuoi saperne di più? Contattaci compilando il modulo che trovi qua sotto!