Stampa in quadricromia: cos’è e come funziona la stampa digitale?

 

stampa digitale rtg artline castellarano

 

Cos’è la stampa digitale? E cosa vuol dire quadricromia? Che differenze ci sono con le tecniche di stampa tradizionale come la tipografica e la offset?

Per stampa digitale intendiamo la tecnica utilizzata praticamente in qualsiasi ambito lavorativo, per scopi molto diversi. Questa tecnica ha conquistato sempre più popolarità grazie alla sua semplicità di realizzazione, diventando un’alternativa estremamente valida alle stampe tradizionale come quella tipografica o come quella stampa offset.

La stampa digitale nasce poco più di cinquant’anni fa, quindi è molto recente. Nel 1969, nei laboratori della Xerox, viene infatti lanciato il primo prototipo di stampante laser digitale, che tuttavia non sancisce la scoperta ma vi fa da base. Qualche anno più tardi, nel 1984, viene lanciata la prima stampante HP LaserJet e solo nel 1993, con la promozione della prima stampante digitale a colori, le stampe diventeranno, appunto, a colori.

Si tratta quindi di una tecnica di stampa eccellente, estremamente performante e molto dinamica. Si basa infatti su fattori quali ad esempio: la risoluzione dell’immagine, la possibilità di scegliere più formati, i costi molto ridotti della procedura e molto altro. Vedremo tutto nello specifico di seguito.

 

Ecco cos’è e come funziona la stampa in quadricromia

La stampa in quadricromia è la tecnica che si utilizza per stampare le immagini a colori, fin qui, tutto chiaro. Per capire dunque cosa sia la stampa in quadricromia basta analizzarne il nome. Esso infatti indica specificatamente quattro colori, o meglio il modello di colore a sintesi sottrattiva adoperato in tutti i dispositivi di stampa digitali.

Il suo nome è CMYK e indica: Cyan (ciano); Magenta; Yellow (Giallo); Key (Nero). Ovviamente Key non significa “nero” ma si riferisce invece al ruolo che questo colore svolge nella stampa, un ruolo chiave, perché grazie ad esso è possibile rappresentare fino al 70% dei colori visibili ad occhio umano tramite la stampa digitale.

Se ti stai chiedendo la stampa digitale come funziona, proviamo a fare un breve riassunto del suo procedimento:

  • La luce viene parzialmente assorbita dall’inchiostro, nel farlo, attraversa un primo colore.
  • Parte della luce rimasta viene anch’essa parzialmente assorbita e attraversa un secondo colore.
  • L’ultima luce che rimane viene poi riflessa dal foglio bianco completando la stampa.

Questo processo vale sia per le stampe digitali formato grande che per quelle piccole.



stampa in quadricromia rtg artline castellarano

 

 

Parliamo ora di stampa digitale

Come anticipato, la stampa digitale è una tecnica di produzione moderna. Essa si basa esclusivamente sui dispositivi più attuali, andando di pari passo con l’evoluzione tecnologica. La tecnica si dirama a sua volta in altre diverse soluzioni, come ad esempio:

  • La Stampa Laser

    La stampa laser è sicuramente la più diffusa e viene utilizzata sia a livello domestico che in realtà industriali e lavorative. È molto rapido il suo processo e infatti viene effettuato per creare stampe di formato piccolo.

  • La Stampa UV

    Con l’utilizzo dei raggi ultravioletti è possibile stampare su PVC, Il polivinilcloruro, un materiale molto richiesto per insegne e gadget, frequentemente utilizzato.
  • La Stampa Latex

    Viene utilizzata per realizzare, ad esempio, prodotti da esterno, come gli adesivi, il forex e in generale tutti quei piccoli accessori per abbellire vetri, porte e pareti.
  • La Stampa a Getto D’Inchiostro (Inkjet)

    Si tratta di una tecnica di stampa digitale che diversamente dalle altre, garantisce un elevatissimo livello di qualità. Per intenderci, questa tecnica viene scelta per stampare fotografie e poster, oggetti per cui la qualità è imprescindibile.
  • La Stampa Eco-Solvente

    Una soluzione economica e sostenibile della stampa, in quanto gli inchiostri utilizzano solventi a base di estere o etere di glicolo che garantiscono un’ottima qualità e resistenza. Questi inchiostri sono, soprattutto, ecologici. È il calore che poi fa evaporare la soluzione, mentre la completa asciugatura si avrà nelle successive 24 ore. Solo al suo termine si può procedere con i lavori di rifinitura.
  • Stampa Sublimatica

    Per sublimazione si intende la trasformazione in gas che l’inchiostro subisce nel momento in cui entra in contatto con il calore. A completare il processo di trasferimento su una superficie in poliestere o in nylon, sarà la pressione esercitata dalla termopressa o calandra. La combinazione tra calore e pressione consente all’inchiostro di penetrare nel tessuto.

 

Contatta il nostro servizio clienti per scoprirne di più!

 

I pro e i contro della stampa digitale

I vantaggi della stampa digitale

Il vantaggio più evidente e apprezzato della stampa digitale è il basso costo di avviamento. Se hai bisogno di creare molto materiale con un piccolo budget, questa potrebbe essere l’opzione perfetta per te. Il motivo è semplice: combina la convenienza economica con una grande velocità. In effetti, la stampa digitale è molto più veloce delle tecnologie tradizionali. Perfetta per lavori diversificati, per grafiche articolate e in quantitativi ridotti, la stampa digitale ha conquistato una corposa fetta del mercato anche grazie alla sua flessibilità. Utilizzando questa tecnica, infatti, si può ottenere subito un prototipo molto fedele del risultato finale, ma soprattutto si possono stampare diverse versioni dello stesso articolo (ad esempio modificando il testo, il disegno o i colori) senza aumentare indebitamente il costo. Altro vantaggio indiscusso della stampa digitale, quindi, è la dinamicità: si può cambiare grafica ad ogni stampata!

Gli svantaggi della stampa digitale

Nella maggior parte dei casi, stampando su carta semplice e nelle grafiche semplici, non noterai la differenza fra stampa digitale e stampa offset. Tuttavia, se il tuo progetto richiede una grande produzione, il costo di stampa offset risulta molto più conveniente. Infatti, dopo aver sostenuto i costi di avviamento, la singola stampa è molto più economica sui grandi quantitativi. Dall’altra parte, però, non si possono effettuare modifiche durante la stampa in caso ci si accorga di un errore o si abbia la necessità di effettuare una determinata modifica.

 

stampa offset e tipografica rtg artline castellarano

 

Scopri cosa fa il nostro reparto creativo

 

Conclusioni

Le variabili da considerare in fase di stampa sono tante, dal supporto al numero di colori, ma alla base di tutto c’è la scelta tra due tecnologie principali: la stampa digitale e stampa offset. Le differenze tecniche sono principalmente legate ai materiali che possono essere stampati e al modo in cui i colori vengono creati sul supporto. Sono due procedure molto diverse in termini di tempi, costi e risultati. Se la stampa digitale ha infatti raggiunto negli ultimi anni un livello qualitativo molto alto, superando gli standard della stampa offset, quest’ultima viene utilizzata per la riproduzione in serie di un supporto grafico in grandi quantità. La sua economicità sulle grandi produzioni è ancora imbattibile.

Se vuoi una consulenza, compila il form in fondo alla pagina per essere contattati dal nostro reparto creativo. Persone qualificate e selezionate che verranno incontro a tutte le tue esigenze!