
Una locandina personalizzata per promuovere la propria attività (o il proprio evento) è essenziale per farsi notare. Oggi vi spieghiamo come creare una locandina per eventi, sia aziendali che di altra tipologia.
Perché scriviamo un articolo su come creare una locandina?
È ormai noto che pubblicizzarsi con una locandina serve principalmente a creare una sorta di orientamento positivo, un atteggiamento che si sviluppa tra chi vende e chi invece potrebbe acquistare, un canale di comunicazione più diretto ed efficace per catturare l’interesse ma anche la fiducia dei tuoi potenziali clienti.
Possiamo pensare a questo servizio come una ramificazione mirata del servizio di sponsorizzazione tradizionale, questo perché per dare ulteriore valore al tuo brand, prodotto o servizio, è necessario che gli altri lo vedano e lo immagazzinino. D’altronde esistono in effetti dei luoghi strategici dove posizionare i tuoi supporti cartacei, e l’idea che qualcuno possa sapere della tua azienda mentre beve un semplice caffè, vedendo la tua locandina dalla finestra, è entusiasmante.
La sponsorizzazione attraverso supporti cartacei, quali ad esempio le locandine, fa parte di un corollario di iniziative che vanno a creare, intercettare e consolidare la domanda di un determinato prodotto/servizio e, di riflesso, la brand awareness della propria azienda.
Questo è il motivo per cui scegliere di sponsorizzarsi attraverso le locandine, anche se può sembrare una strategia piuttosto classica, è assolutamente efficace e rientra in qualsiasi tipo di campagna pubblicitaria. Per l’inaugurazione del tuo punto vendita o per qualsiasi tipo di evento da promuovere, noi di RTG Artlile, professionisti del settore da molti anni, siamo pronti a realizzare per te la grafica più accattivante e curiosa per la tua locandina personalizzata. Ecco, quindi, come creare una locandina.
Indice
Come fare una locandina per eventi vincente e che incuriosisca
Capita molto spesso che il processo creativo che sta dietro la creazione di una locandina o di una qualche composizione grafica venga sottovalutato. Chiaramente non si tratta di un compito semplice da svolgere e necessita di una mole di lavoro non indifferente; oltre a questo però non basta impegnarsi ma serve anche una buona dose di creatività oltre che di competenza.
Questo perché creare una buona locandina personalizzata è essenziale per avere un buon feedback dai potenziali clienti, ma soprattutto serve a distinguersi dai competitors, a dimostrare il carattere di ciò che vuoi mostrare, di ciò che vuoi rappresentare. D’altronde una bella locandina, come l’evento di una fiera, una serata in discoteca o anche solo di un’inaugurazione di un’attività nella propria città, dice molto sull’evento e ha il compito di catturare l’attenzione delle persone, abbastanza da incuriosirli e spingerli a far parte dell’evento stesso!
Gli ingredienti per una buona locandina, però, sono diversi e possono variare in base all’obiettivo che si persegue, tra questi infatti il formato dell’immagine è importantissimo perché definisce lo scopo e soprattutto si presta a obiettivi diversi ma di questo ne parleremo tra poco.
Scopri di più sulla stampa in grande formato
Come produrre una locandina di successo
Come abbiamo già detto, il processo creativo che sta dietro ogni locandina è importante e soprattutto offre potenziali infinite soluzioni. In termini semplici, un progetto simile può essere strutturato in mille modi, dai colori ai testi, dalle immagini alle decorazioni della locandina personalizzata, purché questo conduca ad attirare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti.
Esistono però degli elementi essenziali al fine di avere un manifesto che sia non solo bello ma anche funzionale. Per prima cosa infatti è necessario trascrivere ognuna delle informazioni importanti, le quali non devono essere troppe ingombranti – ma non possono neanche essere riduttive – e deve fornire i dati essenziali al fine di rendere partecipi i soggetti a cui è rivolto:
- Dove
- Come
- Quando
- perchè
Secondariamente è essenziale che la locandina contenga colori e testi corretti, non solo nel senso stretto del termine. Ogni colore infatti può suscitare emozioni diverse nello spettatore. Non basta soltanto questo, perché deve essere anche coerente con i colori dell’azienda, del brand o dell’evento da sponsorizzare.

Tipologie di locandine personalizzate
Le locandine per eventi hanno scopo informativo. Per ottenere quindi una locandina comprensibile e anche graficamente gradevole, bisogna sempre alternare le immagini e le grafiche ai testi, senza dare informazioni inutili o eccessive ma essendo sempre chiari e comprensibili. Tutto deve essere armonioso e bisogna seguire delle regole precise in modo che l’occhio non sia disturbato dalla vista del manifesto.
Esistono molti tipi di locandine personalizzate, vediamo insieme quali sono:
- Locandina evento musicale: adatta per organizzatori di concerti o di artisti che vogliono sponsorizzare il proprio evento musicale.
- Locandina evento culturale: adatta per musei, cinema, e per tutti i professionisti che si occupano di materie culturali.
- Locandina evento sportivo: perfette per tutti quegli eventi sportivi, dalle partite alle maratone, e in generale per tutto quello che riguarda il mondo dello sport.
- Locandina evento discoteca: ottime per tutti gli eventi sociali come quelli che si svolgono in discoteca.
- Locandina evento di natale: per la tua azienda o per la tua festa di natale, le nostre locandine ti lasceranno a bocca aperta.
È possibile anche stampare locandine fronte retro in modo da utilizzare al 100% lo spazio disponibile e, magari, essere un po’ più eco-friendly.
Come fare un volantino che attiri l’attenzione
L’unica reale soluzione per riuscire a catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti in modo efficace e produttivo è quello di metterti nei panni della persona a cui vuoi inviare il tuo messaggio e questo, noi di RTG Artline, lo sappiamo bene!
Sappiamo anche che una locandina in formato piccolo può fare un grandissimo lavoro.
Dunque le domande che devi farti sono tre:
- Qual è il problema che posso risolvere per il consumatore?
- Quali sono i benefici di scegliere me stesso piuttosto che un altro?
- E infine dovrai interrogarti sulle possibili perplessità del tuo interlocutore, in modo da avere sempre la risposta alle domande che potrebbero manifestarsi.

Conclusioni
Noi di RTG Artline lavoriamo da moltissimi anni nel settore, creiamo stampe su misura per ogni gusto o desiderio ma soprattutto offriamo una personalizzazione minuziosa che va dalla scelta della carta a quella del formato, dalle grafiche alle immagini.
Se vuoi una consulenza, compila il form in fondo alla pagina per essere contattati dal nostro reparto creativo. Persone qualificate e selezionate che verranno incontro a tutte le vostre esigenze!