Tastiere a membrana: cosa sono, tipologie e produzione

 

tastiere a membrana blog rtg artline

 

In questo articolo vogliamo vedere tutto ciò che c’è da sapere sulle tastiere a membrana: cosa sono, le varie tipologie esistenti, i metodi di produzione e, di conseguenza, quando e perché può essere una buona idea sceglierle.

 

Uno dei prodotti che noi di RTG Artline siamo in grado di offrire ai nostri clienti sono le tastiere a membrana personalizzate.

Grazie alla nostra grande esperienza in questo campo e alla nostra costante ricerca tecnologica nel settore tipografico (se vuoi approfondire questo discorso leggi il nostro articolo in cui spieghiamo cos’è una tipografia), siamo in grado di realizzare tastiere a membrana di qualsiasi forma e colore, personalizzandole completamente a piacere del cliente. Senza perdere altro tempo, tuffiamoci nel vivo del discorso e cerchiamo di capire esattamente cosa siano le tastiere a membrana, le varie tipologie e i metodi di produzione che utilizziamo per offrire ai nostri clienti sempre prodotti di eccellente qualità.

 

tastiere a membrana blog rtg artline con supporto

 

Tastiere a membrana: cosa sono?

La tastiera a membrana è un particolare tipo di tastiera, generalmente più semplice rispetto ad una classica tastiera ad esempio da computer, ma non per questo meno complessa.

Se non hai idea di cosa sia una tastiera a membrana, prova a pensare a quei pannelli che solitamente servono per comandare vari macchinari (o nei quadri elettrici) ricoperti da una sorta di strato di una sostanza plasticosa o gommosa. Ecco, queste sono le tastiere a membrana.

Le tastiere a membrana sono composte da più strati, fino ad un massino di otto, ma all’utente viene solo mostrata la parte esterna. Questa viene visivamente personalizzata in base alle esigenze, in modo da far intuire con facilità all’utente che la utilizza la funzione di ogni tasto. Ovviamente la costruzione dell’ultimo strato dovrà combaciare alla perfezione con la “parte elettrica” del dispositivo.

In base al suo scopo, ogni tastiera a membrana viene costruita in un modo specifico, proprio per rispondere alle esigenze richieste dai compiti che dovrà sostenere.

 

Tipologie di tastiera a membrana

In commercio ci sono moltissime tipologie di tastiere a membrana, ognuna delle quali perfetta per un particolare tipo di utilizzo.

Ci sono ad esempio le tastiere adesive, un particolare tipo di tastiera che può essere applicato su ogni tipo di superficie, molto comode in particolare da incollare sul mezzo che la tastiera andrà a comandare.

Ci sono due tipi di tastiere adesive:

  • Tastiere a cupola: queste hanno per l’appunto una sorta di “effetto cupola”, apparendo quindi leggermente bombate sui tasti. Ciò avviene proprio per l’inserimenti di una piccola cupola metallica sotto i tasti che emette il classico “click” quando premuta. L’operatore ha così un feedback reale dopo aver premuto il pulsante;
  • Tastiere a bolla: in questo caso ai tasti viene in anticipo data la classica forma a bolla. Il feedback è più soft ed è richiesto un minor impegno nel premere il pulsante.

Vi sono poi le tastiere con supporto rigido. Queste tastiere sono facilmente assemblabili, ma come intuibile, a differenza delle precedenti, non hanno tutti i vantaggi dati dall’adesivo.

Di tastiere a membrana con supporto rigido ne esistono di tre tipi i quali si differenziano in base al materiale di cui sono fatte:

  • Alluminio;
  • Plastica;
  • Vetronite.

Ovviamente, ognuno di questi materiali garantisce performance di durabilità e pesi differenti, anche a fronte di prezzi diversi.

Infine, esistono anche tastiere a membrana retroilluminate, ottime se si deve operare in condizioni di scarsa luminosità. Ne esistono anche qui di due tipi:

  • Led: consumo energetico più ridotto e possibilità di scegliere il colore della luce e la sua intensità in base alle necessità dell’utente;
  • Lampada EL: garantiscono una maggiore omogeneità nella diffusione e assenza di calore.

 

tastiere a membrana blog rtg artline adesive

 

Come si producono le tastiere a membrana?

Noi di RTG Artline ci occupiamo esclusivamente della personalizzazione della parte superiore della tastiera a membrana, ovvero quella parte che diventerà poi di fatto l’interfaccia che l’utente vedrà durante l’utilizzo.

Il processo di personalizzazione viene curato nei minimi dettagli. Si parte dallo sviluppo della grafica, sempre creativo, funzionale ed estremamente professionale grazie ai nostri esperti.

In seconda battuta si procede alla stampa, quasi sempre di tipo diretto a UV. Al contempo, ci occupiamo anche di bombare i tasti e di ritagliare con precisione questo strato superficiale in modo che aderisca perfettamente alla tastiera. Nel caso la tastiera avesse anche bisogno di un supporto, siamo in grado di creare anche questo, solitamente con plastica o plexiglass. Questo procedimento è possibile solamente grazie alla nostra strumentazione di alto livello, come ad esempio il nostro pantografo (leggi cos’è il pantografo nel nostro articolo dedicato se vuoi approfondire). Lavorato il supporto, l’adesivo può venire incollato senza alcun problema e il gioco è fatto.

 

tastiere a membrana blog rtg artline circuito elettrico

 

Conclusioni

In questo articolo abbiamo quindi esplorato il mondo delle tastiere a membrana, spiegando come RTG Artline può esserti utile per realizzare lo strumento adatto alle tue esigenze.

Le applicazioni possibili delle tastiere a membrana sono molte, ad esempio industriali, nei quadri elettrici o in vari dispositivi per l’utente.

Se vuoi saperne di più, compila il modulo che trovi qua sotto per un preventivo dettagliato.