Stampa su carta per cataloghi, libri e riviste. I diversi tipi di rilegatura per i tuoi supporti cartacei.

 

tipi di rilegatura catalogo personalizzato

 

Nel mondo della stampa su carta esistono tantissimi tipi di rilegatura diversa. Esploriamo allora insieme questo mondo, con particolare attenzione a tutto ciò che riguarda la stampa digitale su supporti cartacei.

Una tipografia professionale, al giorno d’oggi, è in grado di offrire tantissimi tipi di rilegatura diversi quando si parla di stampa su carta.

Le soluzioni sono veramente tante, partendo dalla rilegatura spirale metallica, fino alle brossure grecate o fresate. Ovviamente, oltre alla tipologia in sé, sono ancora molte altre le opzioni tra cui scegliere, come il tipo di carta, il design o il materiale della copertina.

In generale, però, noi consigliamo di scegliere come tecnologia, quando possibile, la stampa digitale, in quanto permette di avere ottimi prodotti a prezzi comunque contenuti. Grazie alla stampa digitale sarà possibile anche realizzare prodotti piccoli, ma comunque di qualità altissima, come biglietti da visita, volantini, locandine e, appunto, cataloghi e riviste.

Se vuoi saperne di più sul mondo della stampa digitale, leggi il nostro articolo sulla stampa diretta UV led! Se invece vuoi continuare questo viaggio nel mondo della rilegatura, continua a leggere questo articolo.

 

Stampa cataloghi: la rilegatura in brossura

In generale, la brossura viene utilizzata par prodotti che superano almeno i tre millimetri di spessore, che necessitano di conseguenza di una rilegatura più resistente, pur non volendo rinunciare ad un’estetica curata del prodotto finale. Proprio per questo motivo, questo tipo di rilegatura si rivela l’ideale per la stampa dei cataloghi, soprattutto quelli di tipo commerciale.

In generale, possiamo citare anche altri tre vantaggi nella scelta di questo tipo di rilegatura.

Come abbiamo già accennato, la qualità è generalmente molto alta, non solo per quanto riguarda l’affidabilità e la durevolezza dei prodotti, ma anche per quanto riguarda l’estetica.

Il tutto è possibile anche senza spese eccessive (ed ecco il secondo vantaggio): i costi solitamente contenuti dell’operazione.

Infine, come terzo punto, non possiamo che citare la velocità con cui vengono realizzati questi prodotti, con la rilegatura in brossura che diventa perfetta anche quando i tempi stringono e le tempistiche per la realizzazione del catalogo sono strette.

Tipologia adatta a moltissime situazioni di rilegatura.

La personalizzazione può essere massima, potendo scegliere tutte le caratteristiche del prodotto finale. È possibile personalizzare il formato, l’orientamento (verticale o orizzontale), la tipologia di carta e della copertina, la grammatura e il numero delle facciate.

Insomma, se stai cercando il miglior metodo per rilegare dei cataloghi, probabilmente la brossura può essere ciò che fa per te.

 

brossura fresata

 

Stampa digitale su carta: la rilegatura a punto metallico

La stampa con rilegatura a punto metallico è sicuramente una tipologia di lavorazione per la realizzazione di prodotti cartacei personalizzati molto interessanti per diversi motivi.

In generale, questa tipologia di rilegatura viene effettuata con l’utilizzo di graffette metalliche posizionate sul retro del documento su cui si sta lavorando.

Questo tipo di lavorazione non è molto invasiva e il risultato, per quanto semplice, è sicuramente tra i più eleganti, soprattutto tenendo conto anche del costo generalmente molto ridotto dell’operazione.

Con l’avanzamento tecnologico, le nuove tipologie di graffette utilizzate per questo genere di lavorazione possono anche arrivare, in alcuni casi, ad essere funzionali in relazione al numero di facciate. Con la rilegatura a punto metallico si possono infatti produrre supporti anche abbastanza ampi, fino a sfiorare le cento pagine. Tuttavia, questo tipo di rilegatura è perfetta e ideale per brochure, cataloghi e riviste da poche pagine, a partire dalle otto facciate.

Tipologia economica ideale per rilegature di poche pagine.

Anche in questo caso, la personalizzazione possibile è davvero molto ampia.

È possibile, infatti, scegliere il formato e l’orientamento che si preferisce, la tipologia della carta e della copertina, magari anche ricorrendo alle nuovissime copertine plastificate antibatteriche. In sostanza, la rilegatura a punto metallico, può essere in diverse occasioni il miglior rapporto qualità-prezzo.

 

 

Tipi di rilegatura a spirale metallica

La rilegatura a spirale metallica è da sempre uno dei metodi più utilizzati per rilegare stampe di vario genere.

Sicuramente tutti avranno già avuto modo di vedere documenti, quaderni o cataloghi con questo genere di rilegatura, il cui nome è abbastanza esplicativo: i fogli vengono bucati su un bordo della pagina e poi tenuti insieme tramite l’introduzione di una spirale metallica.

Questo tipo di rilegatura viene generalmente scelta per prodotti che devono essere usati e sfogliati molte volte: certo, rispetto alle altre tipologie che abbiamo visto in precedenza è un po’ più invasiva, ma è anche più resistente e solida, nonché per molte persone anche più comoda rispetto alle altre alternative sul mercato. Anche in questo caso, non stiamo parlando di una lavorazione eccessivamente costosa ed è quindi accessibile a tutti.

Tipologia funzionale e comoda ma, per molti, meno elegante. Adatta a moltissime rilegature.

La rilegatura a spirale metallica viene spesso utilizzata anche per prodotti di piccoli formati, come possono essere libri, agende o calendari. Noi di RTG Artline siamo specializzati anche nelle stampe di piccolo formato, quindi se dovessi avere bisogno di questo genere di lavorazione, ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri servizi! La personalizzazione è possibile per quanto riguarda le dimensioni della carta e della copertina, la quale può anche essere plastificata. Anche il posizionamento della spirale e il suo colore sono fattori di scelta da parte del cliente, il quale ha quindi diverse opzioni per creare un prodotto unico e personalizzato ad-hoc.

 

spirale metallica

 

Conclusioni

Generalmente, una tipografia professionale è in grado di aiutarti non solo nella realizzazione di tutti questi tipi di rilegatura, ma anche nella scelta di quale sia il migliore per le tue esigenze.

Tuttavia, molte persone che necessitano di questa tipologia di prodotti si fermano prima di realizzarli spaventati dalla grande quantità di ordini minimi richiesta dai produttori e fornitori.

Noi di RTG Artline, però, a differenza di molte altre tipografie, siamo in grado di fornire prodotti di alta qualità anche in quantità modeste: una caratteristica di cui andiamo molto fieri, essenziale per venire davvero incontro a tutte le esigenze dei nostri clienti. La nostra politica commerciale è stata introdotta e pensata coadiuvando le scelte dei macchinari installati nel nostro laboratorio. Abbiamo dunque allineato le nostre tecnologie alla richiesta di mercato, ovvero quella di poter servire sia i clienti da piccole tirature che da grandi produzioni. RTG Artline infatti riesce a seguire e realizzare ogni tipo di lavorazione su carta e materiali similari.

Se vuoi avere maggiori informazioni, compila il modulo che trovi qua sotto per entrare in contatto con un nostro consulente!