
Se devi stampare una grafica su qualsiasi supporto in modo professionale, probabilmente ciò che fa per te è una stampa tramite serigrafia tipografica. Che sia legno, plastica, metallo o carta, noi di RTG Artline possiamo aiutarti.
RTG Artline è una tipografia industriale evoluta e professionale, attiva nel campo da oltre trent’anni. In questo periodo abbiamo accumulato una grande esperienza nel trattare molte tipologie di stampe e altrettanti supporti. Dalla nostra esperienza possiamo dire che la serigrafia (se non sai cosa sia leggi il nostro articolo su cos’è una serigrafia) è un metodo di stampa davvero versatile in termini di materiali, di cui se ne possono fare mille e più usi. Serigrafia su legno, plastica, metallo e anche carta: se ti serve questo e anche altro, con ogni probabilità noi di RTG Artline possiamo aiutarti.
L’unico neo della serigrafia riguarda le quantità: essendo una tecnica che deve prevedere un impianto stampa (che ha un costo), consigliamo di utilizzare la serigrafia per produzioni con alti numeri in modo da ammortizzare i costi di avviamento.
Serigrafia su legno
Uno dei supporti più utilizzati per la serigrafia è sicuramente il legno.
Sono moltissimi i tipi di legno che ben si prestano a queste lavorazioni, dall’abete fino all’acero, dal faggio al ciliegio. Legno naturale, compensato, laminato e molti altri.
La serigrafia su legno è perfetta per creare prodotti e gadget unici, dal sapore naturale. Se ad esempio vuoi comunicare la vicinanza della tua attività alle tematiche ecologiche, perché non realizzare dei prodotti in legno personalizzati tramite serigrafia?
Le incisioni vengono realizzate a regola d’arte tramite telai serigrafici professionali, il tutto per ottenere dei prodotti di altissima qualità e durevoli nel tempo.
Oppure se devi spedire dei macchinari o comunque prodotti che hanno la necessità di essere ben protetti, potresti personalizzare l’imballaggio in legno. Per iniziare a realizzare i tuoi gadget e prodotti personalizzati tramite serigrafia su legno ti basterà scegliere la tua tipologia di legno preferita, la grafica da incidere, la forma del supporto e dove vuoi che venga impressa la tua personalizzazione. Contattaci per avere maggiori informazioni.

Serigrafia su plastica
I più classici gadget aziendali sono realizzati in questo modo: grazie alla serigrafia su plastica.
Sono moltissimi gli imprenditori che scelgono infatti questa tecnica e questo specifico supporto per realizzare gadget personalizzati per fare pubblicità per la propria attività e fidelizzare i clienti con piccoli regali.
Sono tantissimi i prodotti su cui è possibile lavorare, che siano accendini, forniture per locali, espositori o gadget per escursioni outdoor: nulla è impossibile. Inoltre, la serigrafia su plastica ti assicura anche un ottimo risultato: i colori rimarranno vividi e brillanti per molto tempo, mentre le forme saranno sempre ben definite, con una grande fedeltà sulle grafiche sia quando si parla di grandi che di piccole dimensioni.
Serigrafia su metallo
Proseguiamo in questo viaggio con la serigrafia su metallo.
Negli ultimi anni l’oggettistica in metallo è sempre più diffusa, sia perché si evita sempre di più l’utilizzo della plastica, sia perché conferisce all’azienda che sceglie questo materiale per gadget pubblicitari un certo pregio.
Inoltre, a differenza di entrambi i materiali di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti, il metallo è decisamente più resistente.
Realizzare personalizzazioni di qualità non è però semplice ed ecco che allora ci viene in aiuto proprio la serigrafia, essendo questa tecnica praticamente l’unica in grado di lavorare a certi livelli su questo materiale senza aumentare esponenzialmente i costi ed avere un risultato che perdura molto bene nel tempo. Anche in questo caso si può scegliere tra un gran numero di prodotti da personalizzare. I più usati sono quelli da cancelleria, oppure da segnaletica o, più semplicemente, a carattere industriale.

Serigrafia su carta
La carta è un supporto relativamente semplice da personalizzare, ma la serigrafia consente di ottenere dei risultati estetici a cui altre tecniche non possono nemmeno ambire.
Con la serigrafia su carta, ad esempio, è possibile scegliere lo spessore dell’inchiostro, la finnitura in contrasto con la luce, oltre ovviamente alla grandissima scelta di tipi e colori di inchiostri potenzialmente utilizzabili.
Altra caratteristica peculiare della serigrafia su carta rispetto alla personalizzazione tramite altre tecniche è sicuramente la resistenza alla luce. Nella maggior parte dei casi, infatti, non è raro vedere inchiostri sbiaditi su carta, ma ciò con la serigrafia è decisamente più difficile che possa accadere.
In fin dei conti, la carta è un materiale evergreen per le aziende, le quali lo possono sfruttare in un ampissimo numero di occasioni. È necessario quindi che la qualità della sua personalizzazione sia di altissimo livello, anche perché in molti casi serve per realizzare oggetti importantissimi per un business.
Ad esempio, basti pensare ai menu di un ristorante, libri, quaderni, brochure, ricevute o imballaggi vari. Ancora oggi la carta rimane un materiale molto importante e la sua personalizzazione non è da sottovalutare. Vale la pena considerare di scegliere la serigrafia tipografica.
Conclusioni
La stampa serigrafica consente quindi di ottenere ottimi risultati estetici.
Un altro suo grande vantaggio è che può essere indifferentemente realizzata su un gran numero di supporti, come ad esempio legno, vetro, carta, plastica e tanti altri!
Se sei interessato a realizzare delle serigrafie, contattaci compilando il modulo che trovi qua sotto!