Cos’è l’immagine coordinata: cosa comprende e come crearla.

 

cosa compone un immagine coordinata

 

Cos’è l’immagine coordinata e a che cosa serve, una piccola guida per capire il suo funzionamento.

Un’immagine coordinata è l’insieme di elementi grafico visivi in grado di comunicare un messaggio, la presenza di un brand o di un prodotto, cose che non necessariamente si escludono tra loro. Quindi, in poche parole, che cos’è e a cosa serve un’immagine coordinata?

 

Cos’è e a che serve un’immagine coordinata

Si utilizza per definire la propria presenza sul mercato. Grossomodo si potrebbe dire che una buona immagine coordinata, porterà ad una identificazione istantanea del proprio prodotto, brand o altro, per i clienti.

Parliamo di un elemento davvero essenziale per chiunque decida di imbarcarsi nel mondo delle vendite o delle sponsorizzazioni. Dobbiamo, dunque, dare molta importanza alla sua progettazione e realizzazione. Bisogna d’altronde avere chiaro il messaggio che si vuole comunicare per riuscire ad esprimere al meglio la sua forza.

L’obiettivo è dimostrare il carattere del soggetto, rafforzando dunque la sua identità. Agli occhi dei clienti bisogna restare quasi “indelebili” ma soprattutto “riconoscibili”, in modo che la presenza del brand esprima sicurezza e coerenza ma soprattutto che sia in grado di distinguersi dagli altri competitors!

 

cos'è un'immagine coordinata

 

Cos’è un’immagine coordinata e come si progetta

Come dicevamo, per iniziare a progettare la propria immagine coordinata bisogna avere ben chiaro il messaggio da trasmettere, ovvero da comunicare ai potenziali o già fedeli clienti. Ogni azienda o brand di successo preme sui propri valori e sulle proprie peculiarità, avendo chiari questi concetti l’azienda riuscirà a realizzare un’immagine coordinata di grande impatto e funzionale. A proposito, avete bisogno di stampe di piccolo formato? Ci pensiamo noi!

Il processo di creazione dell’immagine coordinata ha diversi steps che devono necessariamente essere eseguiti da professionisti del design e della pubblicità, parliamo dunque di un vero e proprio processo creativo.

Tra le fasi più importanti abbiamo la scelta dei colori, che devono rimandare al prodotto, la scelta dei font e dei pattern più armoniosi che daranno concretezza e soprattutto coerenza alla realizzazione complessiva.

Per ognuno di queste fasi vi deve essere sempre una forte coerenza alla base, ma di questo ne parleremo più avanti.

Fatte queste scelte, verrà successivamente creato un logo d’impatto in grado di racchiudere la potenza del brand, in fine, ma non soltanto, loghi, diciture, etichette di ogni sorta andranno applicate alle superfici solide per testare la loro funzionalità.

 

 

supporti cartacei immagine coordinata aziendale

 

Cosa comprende l’immagine coordinata

A livello strategico, quello che deve contenere l’immagine coordinata, anche detta grafica coordinata, è un insieme di informazioni essenziali per la realizzazione finale, vediamo insieme quali sono nel dettaglio.

  • Palette di colori aziendali; parliamo dunque dei colori principali che rimandano all’azienda, al brand e al prodotto.
  • Font del brand; anche questo, come anticipavamo, è di vitale importanza nel processo creativo perché deve esprimere coerenza e concretezza, dunque non possono esserci sei o sette font ma giusto due o al massimo 3 per armonizzare l’immagine complessiva.
  • Logo; sappiamo bene a cosa serve e quindi è necessario avere il progetto in modo da poterlo applicare alle superfici che l’azienda richiede.
  • Grafiche e layout del sito; anche questo è importante perché il design tra il sito web e quello del prodotto in sé, con le sue etichette, i suoi font, etc, non può discostarsi troppo.
  • Gadget e materiali personalizzati; importanti per occasioni come eventi, fiere, negozi e potenziali presentazioni del prodotto

A livello prodotto, invece, l’immagine coordinata viene veicolata con diversi supporti stampati. Con impostazioni grafiche coerenti agli studi e alle strategie prima descritte, si creano diversi materiali che andranno a beneficiare l’immagine aziendale e a fornire diversi strumenti al reparto commerciale:

  • Carta intestata
  • Buste marchiate e portadocumenti
  • Biglietti da visita
  • Manifesti, flyers e banner
  • Brochure e cataloghi
  • Divise

Vuoi scoprire qualcosa di più sul mondo degli stampati in piccolo formato come i cataloghi e le brochure? Leggi il nostro articolo “Stampa su carta per cataloghi, libri e riviste. I diversi tipi di rilegatura per i tuoi supporti cartacei“.

 

Il consiglio di RTG Artline: coerenza

Come anticipato, il segreto per la perfetta realizzazione dell’immagine coordinata è soltanto uno: la coerenza. Esatto, perché quando parliamo di grafica e design la cosa più importante è l’armonia che l’oggetto, qualunque esso sia, esprimerà.

Quando nel complesso il prodotto risulta armonioso, il cliente percepirà l’oggetto, la cartolina, il manifesto pubblicitario in modo differente. Catturerà più facilmente la sua attenzione, si fiderà maggiormente di ciò che sta guardando perché questo ha un’aria familiare e professionale.

I colori, ad esempio, non devono semplicemente stare bene tra loro. Ogni colore nella mente del cliente, ma in generale di tutte le persone, scatena reazioni impercettibili ma fondamentali durante il criterio di scelta, questo perché ogni tonalità ha la capacità di trasmettere dei messaggi e quindi delle emozioni.

Così anche i font, le immagini che scegliamo, persino la composizione delle etichette (ad esempio) possono esprimere più o meno fiducia agli occhi del potenziale cliente. Per questo è di vitale importanza, durante il processo di creazione dell’immagine coordinata, che a lavorarvi vi siano degli esperti professionisti.

Volete una consulenza gratuita per la creazione di un’immagine coordinata? Contattateci qui!

 

studio e creazione immagine coordianta aziendale

 

Conclusione

Al giorno d’oggi è più che evidente quanto il mercato sia competitivo e, sotto diversi aspetti, feroce. Isolare la propria identità con forza e originalità è diventato di vitale importanza, oggi più di ieri.

Nessuno vuole semplicemente “sopravvivere” in questo mare, ognuno mira a diventare il numero uno nel suo campo. Un desiderio simile deve essere accompagnato sempre da una forte identità ed è per questo che ricorriamo alla grafica pubblicitaria e al design, materie in grado di aprire le porte a infinite possibilità di espressione. L’immagine aziendale all’epoca dei social network e del web 3.0 è diventata fondamentale. Noi di RTG Artline lo sappiamo bene!

Se vuoi una consulenza, compila il form in fondo alla pagina per essere contattati dal nostro reparto creativo. Persone qualificate e selezionate che verranno incontro a tutte le vostre esigenze!