Come stampare etichette adesive? Materiali, grafica e molto altro.

 

Come stampare etichette adesive

 

Anche in un mondo in cui il digitale sta diventando sempre più importante, le etichette adesive rimangono uno strumento di marketing fondamentale per tutte le attività. Vediamo allora come stampare etichette adesive e tutto ciò che bisogna sapere a riguardo.

 

Gli adesivi ci hanno accompagnato per tutta la nostra vita, da bambini, passando per l’adolescenza e fino all’età adulta. Solo ora, infatti, possiamo comprendere l’importanza a livello di marketing degli stickers. Ma come stampare etichette adesive?

Beh, che tu sia interessato a realizzare adesivi per la tua attività o anche semplicemente per organizzare una tua passione, ti consolerà sapere che oggi è sempre più facile farlo.

Noi di RTG Artline offriamo anche questo genere di servizi, assistendoti anche nella parte grafica. Se vuoi saperne di più, visita la nostra pagina sulle grafiche adesive!

Senza dilungarci troppo, tuffiamo ora nel vivo del discorso e vediamo tutto ciò che c’è da sapere su come stampare etichette adesive.

lavorazione etichette personalizzate

 

Etichette adesive come strumento di marketing

Per definizione gli adesivi sono fatti per essere notati e la loro applicazione, potenzialmente infinita, può essere usata praticamente in tutti i casi.

Ad esempio, sono molte le attività che regalano stickers con il logo del brand ai propri clienti, i quali, con ogni probabilità, useranno poi l’adesivo a loro piacimento diventando così quasi dei testimonial.

Oltre al semplice logo, molte attività utilizzano grafiche adesive con informazioni specifiche, in particolare quando si tratta di mostre e fiere di settore. Gli adesivi si prestano benissimo anche per questo compito, essendo proprio pensati per farsi notare facilmente e velocemente, comunicando così un messaggio diretto. Gli adesivi, però possono avere molteplici usi: avvertimento e segnaletica, indicazioni e suggerimenti in ambienti aperti al pubblico, ad esempio.

 

I migliori materiali per stampare etichette adesive

Pur essendo gli adesivi molto versatili, non tutti i materiali sono adatti per diventare stickers.

Vediamo allora quali sono i migliori per diventare grafiche adesive:

  • PVC: gli adesivi in PVC sono sicuramente i migliori per usi esterni dato che sono ben resistenti ai raggi UV, offrendo così un’ottima qualità di colore per un buon periodo di tempo;
  • Carta: gli adesivi in carta sono sicuramente la migliore soluzione per tutte quelle aziende che vogliono comunicare quanto tengano al rispetto dell’ambiente, diventando quindi l’ideale ad esempio per tutti i prodotti bio. Inoltre, danno un tocco più naturale e umano al brand.

È anche vivamente consigliato l’utilizzo di una colla coprente come collante. Utilizzando un tipo diverso di colla, infatti, si rischia che l’adesivo non sia abbastanza opaco, facendo intravedere ciò che sta sotto e di conseguenza rovinando i colori dello stricker.

 

rotoli etichette adesive stampate

 

Come fare la grafica per etichette con Word in pochi minuti

Come si diceva in apertura, creare delle etichette adesive oggi può essere alla portata di tutto.

Utilizzando semplici programmi che quasi tutti hanno sul proprio PC è già possibile ottenere buoni risultati grafici. Vediamo allora come stampare etichette adesive con Word.

Prima di tutto apri un nuovo documento su Word.

A questo punto clicca su “Lettere” nella barra superiore e poi su “etichette”. Ora non devi fare altro che seguire la procedura, impostando le misure che preferisci e i dati opportuni. Così facendo riuscirai ad avere un buon risultato, ma comunque non professionale. Il consiglio, infatti, rimane quello di rivolgersi a dei professionisti soprattutto se la destinazione delle grafiche è commerciale.

 

stampa etichette personalizzate come fare

 

Come togliere le etichette adesive

Abbiamo già scritto un articolo su come rimuovere e attaccare adesivi personalizzati, ma facciamo una piccola digressione che tornerà sicuramente utile. Ecco alcune tecniche:

  • Utilizzare un panno umido: questa è la tecnica più semplice. Utilizzando un panno umido si riuscirà a bagnare la colla rendendola così meno potente;
  • Utilizzare acqua e sapone: allo stesso modo si può fare immergendo l’oggetto su cui è stato incollato l’adesivo in acqua calda e sapone e attendendo qualche minuto. Anche in questo caso la colla diminuirà la sua forza e la rimozione sarà ancora più facile;
  • Calore: infine, è possibile scaldare l’adesivo. Anche solamente un phon è sufficiente per diminuire la forza della colla, rendendo la rimozione dell’etichetta molto semplice. Per aiutarti, utilizza anche una spatola di gomma.

Per eliminare eventuali residui, puoi usare un comune alcool denaturato. Ci sono anche altri metodi a cui puoi ricorrere, ma solitamente uno di questi tre è già più che efficace e non richiede l’utilizzo di attrezzi particolari. Nel caso però l’adesivo sia particolarmente difficile da togliere, come quando si ha a che fare con etichette di grandi dimensioni, potrebbe rivelarsi necessario rivolgersi ad un’impresa professionale.

 

Conclusioni

L’importanza delle etichette adesive è quindi importante sotto diversi punti di vista e purtroppo troppo spesso sottovalutata. Non è però in dubbio che un buon adesivo sia in grado di attirare l’attenzione come nient’altro.

Se sei interessato a creare degli adesivi per la tua attività, noi di RTG Artline possiamo aiutarti in tutte le fasi, partendo dall’ideazione della grafica fino alla stampa vera e propria.

Se vuoi saperne di più, contattaci compilando il modulo che trovi qua sotto: un nostro esperto sarà felice di risponderti.