Sono molti gli imprenditori che si pongono la stessa domanda: i regali di Natale aziendali si possono scaricare? In questo articolo vogliamo allora sviscerare questo argomento, analizzando tutto ciò che c’è da sapere sulla deducibilità e detraibilità dei regali natalizi per aziende.
In questo periodo dell’anno si inizia a pensare ai regali, e come ogni persona comune con degli affetti, lo fanno anche gli imprenditori nei riguardi dei propri clienti, dipendenti e fornitori. Per i titolari di un’azienda, però, la questione si fa anche più interessante, in quanto emerge il tema della deducibilità e detraibilità dei regali natalizi.
In molti, infatti, arrivano in questi giorni a chiedersi se le spese per i regali di Natale aziendali possono essere scaricate. La risposta a questo popolare quesito è nella maggior parte dei casi un sì, con questi regali che possono diventare oggetto di detrazione Irap, Ires e IVA.
Prima di proseguire, vogliamo solamente informarti che se non hai idee su quali regali natalizi fare ai tuoi clienti o dipendenti, abbiamo già scritto un articolo in cui ti consigliamo quelli che a nostro avviso sono i dieci migliori regali aziendali natalizi. Tornando ora all’argomento di questo articolo, vediamo alcuni casi pratici, nei quali si può beneficiare di vantaggi riguardante la deducibilità sui regali aziendali.

Indice
- 1 Deducibilità e detraibilità per i regali di Natale ai dipendenti
- 2 Deducibilità e detraibilità per i regali di Natale ai fornitori o clienti
- 3 Trattamento fiscale per omaggi e regali ai fini Ires e Irap
- 4 Detrazione IVA su omaggi e regali di Natale
- 5 Regali aziendali: i beni che sono oggetto della tua attività d’impresa
Deducibilità e detraibilità per i regali di Natale ai dipendenti
Iniziamo analizzando il caso che i regali aziendali siano destinati ai dipendenti.
La normativa riguardante questo scenario è piuttosto chiara: tutti i regali ai dipendenti sono completamente deducibili al 100%, fino ad un massimo di €258,23 per periodo di imposta.
Questo vuol dire che potenzialmente si potrebbe regalare ai propri dipendenti beni che superano anche valori abbastanza alti dedurre completamente questi costi. Attenzione però perché l’IVA è indetraibile e se la quota supera i €258,23 il regalo diventa tassabile come benefit aziendale e deve quindi sottostare ad altre normative.

Deducibilità e detraibilità per i regali di Natale ai fornitori o clienti
Anche nel caso di regali di Natale a fornitori e clienti la normativa è piuttosto chiara.
Questo tipo di regali aziendali, infatti, è detraibile al 100% sia a fine Ires e Irap che per quanto riguarda l’IVA.
Il valore unitario del regalo non deve però superare i €50,00, diventando altrimenti soggetto ad altre normative, ovvero quello riguardante le spese di rappresentanza.
Da notare che la quota è stata alzata a €50,00 solo nel 2014, quando fino a poco tempo fa ammontava solamente a €25,82. Insomma, un ottimo vantaggio per tutti gli imprenditori.
Trattamento fiscale per omaggi e regali ai fini Ires e Irap
Andando ancora più nel dettaglio, vediamo come vengono trattati i regali e omaggi natalizi ai fini Ires e Irap.
Ai fine Ires, c’è da fare la solita distinzione sulle soglie. Se parliamo ad esempio di regali ai clienti, il costo sarà deducibile fino a valori unitari di €50,00. Se il regalo supera questo valore si potrà comunque avere accesso ad alcuni benefici fiscali al verificarsi di alcune condizioni, ma la casistica diventa più complessa e sicuramente meno interessante dal punto di vista economico.
Ai fini Irap, invece, solitamente i regalo natalizi aziendali non diventano oggetto di deduzione nel caso questi siano dedicati a dipendenti. Se però questi riguardassero costi di utilità sociale non tassati in busta paga, ecco che allora si potrebbe accedere ad alcuni vantaggi.
Detrazione IVA su omaggi e regali di Natale
Come abbiamo già accennato in precedenza, il discorso riguardante l’IVA si fa un po’ diverso in base al destinatario del regalo.
L’IVA sarà infatti sempre deducibile quando si tratta di regali a fornitori e clienti, sempre se si rispetta la soglia dei €50,00 che abbiamo visto in precedenza.
Il discorso diventa invece più complesso per quanto riguarda i regali ai dipendenti, con l’IVA che non sempre diventa detraibile, pur rimanendo i costi deducibili a fini Irap e Ires fino ad un massimo di €258,23.

Regali aziendali: i beni che sono oggetto della tua attività d’impresa
Il discorso può farsi ancora più interessante quando si parla di spese per beni che sono abitualmente oggetto della tua attività d’impresa.
Tempo fa, infatti, l’Agenzia delle Entrate definì che tutti quegli acquisti di beni avvenuti per essere poi ceduti gratuitamente ed i cui commercio (o produzione) superano una determinata soglia di prezzo non rientrano nelle tradizionali attività di quella impresa, venendo invece valutate come spese di rappresentanza e quindi tassate in questa maniera.
Se invece gli acquisti dei regali riguardano un ambito in cui l’attività lavora abitualmente, non verranno valutati sempre come spese di rappresentanza, ma come oggetto dell’attività d’imprese e quindi potenzialmente oggetto di ottime detrazioni fiscali.
Conclusioni
I regali di Natale aziendali, in sostanza, vanno sì ad aumentare i costi dell’impresa, ma questa non è per forza un qualcosa di negativo.
Essendo infatti nella maggior parte dei casi detraibili, questi costi andranno ad essere scalati dall’importo delle tasse, aumentando nel mentre la fidelizzazione del cliente o l’armonia del proprio team di lavoro.
Se vuoi una consulenza per i tuoi regali di Natale aziendali, non esitare a compilare il modulo che trovi qua sotto per parlare con un nostro esperto.