
Ancora oggi sapere come progettare uno stand efficace è importantissimo per qualsiasi tipo di business. Tuttavia, non è per niente facile. Ecco allora i cinque consigli di RTG Artline per aiutarti!
Sapere come progettare uno stand è sicuramente fondamentale per tutte quelle attività che vogliono partecipare attivamente alle fiere di settore.
Uno stand ben progettato, infatti, può aiutare a raggiungere i propri obiettivi di business, attirando possibili clienti e partner commerciali, nonché facendoli interessare maggiormente alle proprie offerte.
L’operazione non è sicuramente facile, anche alla luce del fatto che non bisogna solamente tenere in considerazione i desideri del proprio pubblico, ma anche altri fattori come ad esempio le esigenze del personale in fiera e della brand experience.
Per capire come allestire uno stand bisogna tenere ben in considerazione tutti questi fattori e molti altri. Soprattutto per chi è alle prime armi potrebbe apparire un qualcosa di molto difficile, ecco allora i nostri cinque consigli su come progettare uno stand!
Indice
Obiettivi di una fiera
Il primo punto da chiarire riguarda sicuramente la definizione dei propri obiettivi: solo in questo modo si potrà poi ideare una strategia efficacie per migliorare le performance del proprio business.
Generalmente, gli obiettivi di business si raggruppano in due categorie: consolidamento del marchio e apertura a nuovi mercati.
Consolidamento del marchio
Questo è l’obiettivo principale che hanno aziende già attive nel settore da un minimo di tempo e che vogliono consolidare la propria posizione all’interno del mercato o addirittura migliorarla.
In questi casi sarà quindi fondamentale selezionare le giuste fiere a cui partecipare, impegnarsi per realizzare uno stand di altissima qualità e comunicare un messaggio semplice e chiaro in modo che tutto il pubblico sappia immediatamente riconoscere la posizione dell’azienda nel mercato di riferimento.
Apertura a nuovi mercati
In questo caso, invece, la situazione cambia radicalmente. Questa è la classica situazione di un’azienda che vuole variare colpire maggiormente il proprio prospect o che sta lanciando un nuovo prodotto sul mercato: in entrambi i casi le fiere rappresentano una delle migliori risorse di marketing. Bisognerà quindi analizzare la situazione da un punto di vista più strategico, pensando a quali eventi siano effettivamente più ricchi di opportunità in base alle proprie esigenze e al target di riferimento.

Come progettare il layout di uno stand
Quando si parla di layout dello stand non si intende solamente la sua parte grafica, ma anche (e forse soprattutto) quella organizzativa.
Bisognerà quindi pensare a tutte le aree funzionali che si intendono inserire all’interno dello stand. Sicuramente non può mancare l’area espositiva, una delle più importante in una fiera, in cui vengono esposti i prodotti. Ci sarà poi bisogno di una parte di reception, con personale in grado di fornire al pubblico le informazioni pertinenti e magari anche di un’area meeting in cui svolgere incontri più approfonditi con i potenziali o attuali clienti.
In base alle aree funzionali che si vogliono inserire nello stand, si procederà poi con la sua organizzazione. Si riconoscono in genere tre tipologie differenti di layout:
- layout a piazza: si accede allo stand da tutti i lati, ideale per stand di grandi dimensioni;
- layout a negozio: si accede allo stand da uno solo lato dove è posizionata la reception, mantenendo comunque l’aerea espositiva ben in vista anche dall’esterno;
- layout club: ideale per stand di grandissime dimensioni, magari anche su più piani, in cui all’interno vengono anche posizionate delle aree ristoro.
Come progettare uno stand: ottimizzare i percorsi e i flussi dei visitatori
Oltre al layout dello stand sarà poi necessario prestare grande attenzione anche a ideare un percorso adeguato per i visitatori, in modo da rendere l’esperienza migliore sia per loro che per lo staff di vendita.
Anche in questo caso possiamo scegliere tra tre tipi di percorsi differenti:
- percorso singolo: c’è un solo percorso segnalato che i visitatori devono seguire, con inizio e fine ben segnalata;
- percorso multiplo: i visitatori possono scegliere come visitare lo stand, ma è comunque consigliato indicare un ordine per rendere l’esperienza migliore;
- percorso a ventaglio: consigliato per stand con una sola entrata, i visitatori accedono ad un contenuto per volta.

I 5 consigli di RTG su come progettare uno stand
Dopo aver visto le linee guida generale per progettare uno stand, è arrivato adesso il momento di dirti i nostri cinque personali consigli per essere più efficacie.
- Lo stand è una vetrina: devi trattarlo come tale, deve quindi rispecchiare i valori e la mission aziendali ed essere sempre professionale, indipendentemente dal mood con il quale è stato concepito;
- Esegui un pre-allestimento: non è consigliabile recarsi in fiera senza aver provato prima ad allestire lo stand, a nessuno piacciono gli imprevisti;
- Spazio alla creatività: l’occhio vuole la sua parte, non avere quindi paura di sperimentare anche dal punto di vista estetico, sempre però cercando di rimanere coerenti con i valori del brand e dell’evento a cui si partecipa;
- Realizza omaggi: regalare gadget ai propri clienti brandizzati e potenziali tali è ancora oggi una delle strategie di marketing più redditizie, non sfruttarla sarebbe un gravissimo errore!
Rivolgiti ad un progettista: spesso fare tutto da soli non è la scelta migliore, soprattutto se sono le prime volte che si partecipa a questi eventi, ecco perché affidarsi a uno o più professionisti soprattutto in questi casi si rivela la scelta migliore.
Conclusioni
Questi sono solo alcuni degli aspetti più importanti da tenere in considerazione durante l’allestimento di uno stand. Non ne abbiamo citati altri che però sono da tenere comunque a mente, come ad esempio l’illuminazione.
L’illuminazione dello stand è infatti importantissima ed è in grado da sola di far cambiare completamente faccia a un ambiente e di regalare nuova linfa ai prodotti esposti. Noi di RTG è da anni che collaboriamo con progettisti, architetti o con uffici marketing di grandi aziende per l’allestimento di stands. Pianifichiamo, realizziamo e montiamo diversi supporti personalizzati che andranno a comporre lo stand. Il nostro valore aggiunto risiede nel fatto che le logiche di personalizzazione sono pressoché infinite!
Nel caso tu voglia saperne di più su come progettare uno stand o abbia bisogno di una consulenza, non esitare a compilare il modulo di contatto che trovi qua sotto.