
Se sei alla ricerca di una guida pratica che ti spieghi passo per passo come creare un calendario personalizzato, sei arrivato nel posto giusto. Ci sono molte vie per realizzare un calendario: le esploreremo insieme in questo articolo.
Prima di capire come creare un calendario personalizzato, cerchiamo di comprendere perché sia importante, soprattutto per un’azienda.
Anche nell’epoca digitale, infatti, i calendari cartacei rimangono tra gli oggetti più utilizzati per aumentare la produttività. In questo scenario, la distribuzione gratuita (e in alcuni casi anche a pagamento) di calendari personalizzati con il brand dell’azienda rimane allora un ottimo modo per veicolare il proprio brand, fornendo ai clienti un oggetto utile e che tra l’altro avranno sotto gli occhi tutti i giorni.
Anche in un mondo sempre più smart, uno strumento legato in qualche modo al passato può diventare qualcosa di estremamente apprezzato, nonché motivo di differenziazione con moltissimi competitors che puntano, forse non completamente a ragion veduta, solamente sul mondo digitale. Se allora abbiamo già visto in un altro articolo i consigli utili per realizzare un calendario personalizzato, in questo articolo vogliamo scendere nella pratica, vedendo come creare il tuo calendario personalizzato.
Indice
Come creare un calendario personalizzato con un servizio gratuito online
La prima alternativa che proponiamo in questa guida riguarda l’utilizzo di servizi online gratuiti. Il più usato nella creazione di calendari personalizzati, ed in generale per semplici lavori di grafica, è sicuramente Canva.
Canva non richiede grandi conoscenze informatiche o di design per creare grafiche molto basilari, essendo un software estremamente intuitivo oltre che gratuito.
Per iniziare basterà creare un account sul sito direttamente dall’Home Page.
Su Canva, poi, si potrà scegliere da un’ampia libreria di modelli realizzati da professionisti su cui basare il design del proprio calendario.
Ai modelli standard si potranno poi aggiungere foto originali presenti sul computer al momento della realizzazione o tra le immagini disponibili già direttamente nella libreria di Canva.
Successivamente, si potranno modificare le immagini, i testi e aggiungere filtri.
A questo punto non resta altro che salvare il lavoro ed eseguire il download.
Tutta questa procedura è guidata dal servizio stesso, estremamente semplice, ma con risultati non in linea da quelli che si potrebbero raggiungere utilizzando software professionali e con l’aiuto di professionisti.

Come creare un calendario personalizzato su Photoboost3D
Passiamo ora ad un software da scaricare sul proprio computer, ma comunque rimanendo nell’ambito del gratuito: stiamo parlando di Photoboost3D.
A differenza di quanto visto con Canva, prima di iniziare a creare il proprio calendario personalizzato sarà necessario non solo recarsi sul sito di Photoboost3D, ma anche scaricare l’applicazione.
Fatto questo, bisognerà poi installare il file, seguendo la normale procedura guidata di Windows o MacOS.
Ora è arrivato il momento di creare. Clicca su “Nuovo Ordine” sulla sinistra, assegnando poi un nome al progetto.
Per iniziare, a questo punto, scegli tramite il comando “Foto Calendari” il modello da cui iniziare, personalizzandolo poi utilizzando i comandi nella parte alta dello schermo.
Fatto questo, basterà poi cliccare su “Salva e chiudi”, effettuando poi il download dell’ordine di stampa del calendario personalizzato.
Come creare un calendario personalizzato su Word
Vediamo ora come creare un calendario personalizzato utilizzando un software a pagamento non professionale (o per lo meno non pensato appositamente per lavori complessi in questo contesto), ma che la maggior parte delle persone ha già installato sul proprio PC. Parliamo di Word.

Aprendo Word si può notare infatti come ci siano tantissimi modelli per svariati utilizzi, partendo dai curriculum, fino alle lettere commerciali e passando per le brochure pubblicitarie.
Tra tutti questi modelli, ci sono anche i calendari. Basterà quindi andare nella barra di ricerca dei modelli e cercare per l’appunto la parola “Calendario”.
I modelli anche in questo caso sono molti e totalmente personalizzabili tramite i soliti comandi di Word. Scegliendo il modello e cliccando su “Crea” si potrà poi iniziare a creare il calendario.
La prima scelta da compiere è l’inizio del calendario stesso: in questo caso si può scegliere il mese e l’anno da cui iniziare, ma anche il giorno in cui far iniziare le nuove settimane, scegliendo tra domenica o lunedì.
Si possono allora aggiungere, eliminare o modificare i testi e lo stesso vale per le immagini, potendo ovviamente inserire le proprie immagini, magari ad esempio il logo della propria azienda.
Volendo, potete trovare anche la versione online di Word (gratuita).
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto quindi tre guide pratiche su come creare un calendario in autonomia. Il tutto è ovviamente più che fattibile e si possono anche ottenere risultati discreti.
Ciò che è certo, però, è che con questi strumenti è impossibile realizzare calendari elaborati e con estetiche professionali. Per farlo, bisognerà infatti utilizzare software professionali, meglio ancora delegando il processo a dei professionisti esperti nell’utilizzo di strumenti come Photoshop, Illustrator o Indesign. Questa è a nostro avviso la vera soluzione migliore.
Il nostro reparto grafico potrà guidarti nelle scelte per la creazione e ti consegnerà il tuo calendario personalizzato già stampato in diverse copie. Con esso potrai veicolare il brand della tua azienda o le tue foto, ad esempio, per un calendario evento. Se vuoi saperne di più, compila il modulo che trovi qua sotto: un nostro esperto sarà a tua disposizione per spiegarti nel dettaglio come noi lavoriamo per creare e stampare calendari personalizzati professionali.